Straordinario potenziale educativo


Negli ultimi anni il valore formativo dello sport nell’educazione di un giovane è stato riconosciuto anche dalla comunità scientifica. Le attività motorie infatti sono entrate a pieno titolo a far parte dell’educazione offrendo una nuova prospettiva culturale.

La pallavolo, al pari del movimento sportivo in generale e con la caratteristica tipica del gioco di squadra, permette di diffondere anche aspetti come la lealtà, il rispetto della persona e delle regole, tutti principi di una società sana.

Le attività motorie infatti sono portatrici di uno straordinario potenziale educativo quando sono mosse da una vera cultura pedagogico-sportiva. Attraverso l’esperienza sportiva si possono acquisire risorse utili per costruire competenze che in seguito saranno utili anche in altri contesti della vita.

I valori intramontabili che vengono riconosciuti allo sport sono infatti alla base di competenze che potrebbero trasformare la vita di ogni giovane: nei nostri progetti “Gioco in movimento”, “Attacco al centro insieme per lo sport”, “Pesaro Challenge mettiti in gioco” (www.pesarochallenge.it) , le attività formano e rafforzano il carattere, puntano ad allargare gli orizzonti per definire e accrescere aspetti come l’autostima che di solito sono alla base di ogni successo.

Crediamo e ci impegnano affinché lo sport rappresenti una fonte educativa importante insieme alla famiglia e alla scuola e, considerati i benefici che riesce ad esprimere e che in qualsiasi momento potranno diventare àncora di salvezza per i nostri figli, non può essere a vantaggio di pochi.

Recenti studi dimostrano come le competenze acquisite in ambito sportivo siano trasferibili efficacemente in altri contesti a mano a mano che il bambino cresce e che si inserisce nella società. Imparare ad organizzare una competizione, ricoprire un ruolo in una squadra, la consapevolezza dei tempi, l’uso di strategie di gioco, sono vere competenze intellettive che si potranno trasferire in contesti di studio o di lavoro e che rappresenteranno abilità da mettere in pratica quando ci si troverà difronte a decisioni da prendere o si preparerà un programma d’azione.

Va considerato anche che nello sport, come anche nella vita, si ha la possibilità di costruire il proprio successo attraverso la fatica fisica, allenando e stimolando il confronto continuo con se stessi e con gli altri, con spirito critico.  

Le attività di movimento sono occasioni che privilegiano la creatività per sostenere i processi che portano alla crescita dell’autostima, all’autonomia, alla capacità di prendere iniziative oltre alla consapevolezza di se stessi a livello fisico ed emotivo.

In quanto allenatori, cioè genitori con un ruolo da dirigenti, negli anni abbiamo sempre sviluppato e condiviso progetti che facessero crescere la pallavolo nella nostra città, che potessero attrarre molti giovani atlete e atleti, per far crescere in modo sano bambini e bambine con responsabilità e in piena sicurezza.

La pallavolo con il suo forte impatto sociale permette ai giovani di stare insieme in un ambiente dove, oltre allo sviluppo di competenze motorie, cognitive, emotive e relazionali, possono crescere e maturare imparando ad ammettere i propri limiti, imparando il rispetto di sé e degli altri, la cura e il rispetto dell’ambiente, pur sempre rivolgendo l’attenzione alle proprie potenzialità.

[spunti e riferimenti da Savethechildren]

«Lo sport dà alla vita un maggiore equilibrio psicofisico e l’arricchisce di serenità e coraggio» – Gabriella Dorio

Su Facebook metti il Mi piace a Escudo Asd [clicca sul link]

MINI VOLLEY 2022-23


MESE DI PROVA 🏐TT🏐BRE

PERCORSI DI PALLAVOLO

Nel mese di ottobre siete invitati alle lezioni di prova.

VIENI CON UN AMICO E RICEVERETE UN SIMPATICO OMAGGIO

Altre informazioni al seguente link: https://escudovolley.wordpress.com/mini-volley/

LE NOSTRE PALESTRE:

🏐LARGO BACCELLI + TURATI (nati negli anni: 2012-2013-2014 e 2015-2016):

  • Lunedì LARGO BACCELLI ore 16.45-18.15
  • Venerdì TURATI ore 16:30 18:00

🏐CARDUCCI VECCHIA (nati negli anni: 2010-2011-2012 e 2013-2014-2015-2016):
Lunedì / Mercoledì
ore 16:30-18:00

🏐DON BOSCO
(nati negli anni: 2010-2011-2012 e 2013-2014-2015-2016)
Martedì / Giovedì
ore 16:30-18:00

🏐TURATI per corso U13 (nati negli anni: 2010-2011-2012):
Lunedì / Venerdì ore 15:00 16:30

Durante le lezioni di prova daremo tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione.

Vi aspettiamo numerosi e pronti a ripartire!
🏐👍

2022 la nostra SFIDA


Il nuovo anno è arrivato e, dopo un periodo difficile sotto vari punti di vista, adesso è il momento dei buoni propositi e di nuove sfide.

Le difficoltà legate alla pandemia ci mettono costantemente difronte a variabili da considerare, a comportamenti da adottare senza risparmiarci evidenti contraddizioni e comprensibili ribellioni.

Ci vengono richieste costantemente competenze extra che vanno ben oltre la disciplina e la “normale pallavolo”.

In quanto genitori e con un ruolo da dirigenti per un progetto che vuole far crescere la pallavolo nella nostra città, che vuole attrarre molti giovani atleti e atlete, che vuole far crescere bambine e bambini e che punta anche a formare nuovi istruttori, abbiamo la responsabilità di fare il massimo per far proseguire la pallavolo in piena sicurezza.

La pallavolo con il suo forte impatto sociale permette ai giovani di stare insieme in un ambiente sano dove, oltre allo sviluppo di competenze motorie, cognitive, emotive e relazionali, possono crescere e maturare imparando ad ammettere i propri limiti ma rivolgendo l’attenzione alle proprie potenzialità.

Costruendo il successo sulla fatica fisica, stimolando il confronto continuo con se stessi e con gli altri con spirito critico, le competenze acquisite in ambito sportivo entrano a far parte della propria personalità e crescendo si potranno trasferire anche in altri contesti.

Si può tranquillamente dire che oggi lo Sport rappresenta il terzo ambito educativo dopo la famiglia e la scuola ed è per questo che non può essere solo a vantaggio di pochi perché i momenti aggregativi che riesce ad esprimere diventano spesso una vera e propria ancora di salvezza per molti giovani.

D’estate poi, quando chiudono le scuole, le attenzioni sono rivolte alle attività dei nostri Centri estivi Parco & Mare per offrire ai nostri piccoli amici esperienze e nuove occasioni per confrontarsi con i coetanei in un ambiente sano e sicuro.

Il programma si rinnova ogni anno con esperienze e nuove attività per trascorrere una bella estate e continuare a crescere insieme.

Questi sono alcuni dei desideri che accendono di passione il nostro nuovo anno.

…Mettiti in gioco anche tu!

Buon 2022

#escudoasd

#centroestivopesaro

#ilvolleycheunisce

#estateparcoemare

Festa mini Volley


Il Volley unisce, anche nel rispetto del nuovo Protocollo Covid.

Si è svolto ieri il TORNEO DI PALLAVOLO delle Asd Escudo Volley | Blu Volley Pesaro | Montegranaro Volley presso il Pala D di Campanara di Pesaro.

I gruppi di #pallavolo del Progetto “Il Volley che unisce” #minivolley e #SpikeballS3 si sono incontrati, hanno giocato divertendosi in un palazzetto accogliente e ben riscaldato.

Complimenti alle atlete, agli atleti e ai genitori che si sono resi disponibili in questa occasione.

Un abbraccio davvero speciale invece va a tutti i giovani che hanno rispettato la #quarantena preventiva e sono restati a casa pur volendo giocare con i loro compagni di #squadra.

Troveremo nuove occasioni per tornare in campo #tuttinsieme

Escudo Ass – cell. 3484120421

Email: escudo.asd@gmail.com

LE FOTO

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: