Dicono di noi


Escudo Associazione Sportiva Dilettantistica opera a Pesaro ed è affiliata alla UISP.

Il loro fine è quello di promuovere la pallavolo offrendo corsi rivolti a bambini e ragazzi.

La Escudo Asd è radicata nella comunità di Pesaro e ha educato generazioni di atleti, accompagnandoli in tutto il percorso di crescita e di maturazione tipico degli sport di squadra.

I loro istruttori di pallavolo sono tra i più esperti e qualificati della zona e sono sicuramente i più adatti a sviluppare il talento dei bambini che iniziano a giocare e dei ragazzi che vogliono raggiungere livelli di eccellenza.

Per questo motivo la Escudo Volley Pesaro sarà felice di accogliere anche tuo figlio, affinché possa raggiungere il successo che merita in un ambiente amichevole e con un sacco di nuovi amici.

Gli allenamenti si tengono in palestra (principale palestra Carducci Vecchia, Via XI Febbraio n. 68) e le lezioni seguono l’andamento del calendario scolastico.

Se vuoi iscriverti o semplicemente informarti sui loro corsi puoi andare in palestra o scrivere un messaggio a escudo.asd@gmail.com oppure telefonare al 3484120421.

(Recensione di “Trova lo Sport”)

DA 10 ANNI INSIEME – Festeggia con noi i primi dieci anni di attività vissuti con passione e impegno costanti.

Sponsor: Lube Store Pesaro

COME AVVIARE I BAMBINI ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA – parte 1


20131126-190618.jpg“Le cose da considerare quando si affida il proprio figlio ad un preparatore sportivo.!”

PRIMA PARTE

Una delle preoccupazioni più sentite dai genitori è quella di trovare lo sport più adatto per i propri figli.
Vorrebbero trovare uno Sport “completo” e la domanda che più spesso si rivolgono è: “quale è lo sport più completo?
Non esiste uno sport veramente completo in assoluto, in quanto ogni attività fisica, quando viene indirizzata verso una specializzazione, promuove nel praticante certe caratteristiche a discapito di altre.

Qualcuno crede che il nuoto sia uno sport “completo” ma è evidente che neppure il nuoto può esserlo: non interviene su importanti qualità quali l’abilità di coordinare il corpo rispetto allo spazio circostante, la propiocettività, la capacità di saltare, correre o lanciareoggetti e la capacità di socializzare e di lavorare insieme agli altri per un obiettivo comune.

Ma allora, quale sport scegliere e a quale età iniziare?

Per prima cosa occorre capire se la richiesta di svolgere un’attività fisica organizzata proviene dal bambino o dal genitore.

Spesso il bambino mostra semplicemente una decisa e naturale volontà di muoversi, mentre è del genitore il desiderio di iscriverlo ad un corso piuttosto che ad un altro, magari per motivi di comodità organizzativa nella gestione familiare.

La prima indicazione da dare è che il bambino si deve divertire a fare quello che fa. Iscriverlo ad un corso, magari prestigioso, dove però il piccolo allievo non si trova a suo agio, è sicuramente deleterio.

Visto che normalmente le scuole di avviamento sportivo accettano i piccoli dai 6 anni in su, prima di questa età si potranno praticare corsi di motricità di base dove i bimbi potranno giocare e muoversi scoprendo la magia del loro corpo.Tra i 6 e i 10 anni il bambino ha forti motivazioni allo sport. Quando si appassiona ad un’attività motoria, ovviamente sotto forma di gioco e di divertimento, manifesta un grosso impegno ed evidenzia la presenza di una motivazione concreta e dominante.
Probabilmente i fattori primari che agiscono da molla sono il GIOCO e l’AGONISMO.

In particolare non va sottovalutato l’agonismo, che traduce in realtà, a livello simbolico, bisogni della persona del tutto naturali, in questa età, collegati all’aggressività, all’autoaffermazione, all’interazione con la realtà. L’agonismo, dunque, essendo un fattore compensativo, equilibratore e liberatorio, se viene vissuto in un contesto organizzato, gestito da un istruttore preparato, e adeguatamente controllato, può funzionare da “decongestionante psichico“, favorendo la crescita psichica ed emotiva del bambino.

La pratica sportiva con manifestazioni agonistiche contribuisce quindi a lavorare sui bisogni e sulle ansie individuali del bimbo, favorendo anche il suo inserimento “sociale”.

Quando il bambino “sente” che il genitore desidera con forza che egli pratichi una certa attività e per non deluderlo, anche se quell’attività non lo appassiona, segue il desiderio dell’adulto.

Iscrivere un bambino ad un corso di avviamento allo sport, quindi, significa agire anche sul suo sviluppo psichico, oltre che su quello fisico.
La pratica sportiva prolungata, infatti, ha degli effetti sulla personalità, essendo dimostrato, ad esempio, che può agire su eventuali atteggiamenti ossessivi, di coartazione emotiva o su atteggiamenti istrionici.

La cosa importante è che sempre l’attività venga prospettata, sia da parte dei genitori che degli insegnanti come un qualcosa di divertente, che “è bello fare”, onde evitare la paura dell’insuccesso.
Mentre l’atleta adulto lavora e si allena in funzione del risultato, ciò non deve assolutamente avvenire per il bambino e per il giovanissimo.
Tra l’altro questo è sbagliato non solo evidentemente su un piano etico e sociale, ma anche funzionale e della specializzazione: un grande specialista di domani, infatti, deve oggi essere un bambino che si diverte a fare sport e che cresce equilibrato e ricco di esperienze motorie. Non ha ragione di essere, dunque, il timore di alcuni genitori che il proprio figlio non possa diventare un campione se non comincia a specializzarsi in tenera età.

È però importante che fin da piccolo acquisisca varie esperienze di movimento.
Anche lo stress agonistico deve essere assolutamente evitato: un atleta maturo deve avere una carica psicologica tale da farlo lottare fino alla fine, in gara, contro il suo avversario, anche se si tratta del suo migliore amico.

In un bambino, però questo significherebbe caricarlo della pressione di un intero ambiente affettivo: genitori, allenatore, compagni a cui egli tiene. L’ansia potrebbe essere maggiore del piacere della pratica sportiva.
Ecco perché la specializzazione va ritardata il più possibile.

 

ESCUDO Asd

tel.: 3484120421

web: escudovolley.it

fb: Escudo Asd

APP: Escudo Asd

NOI AMICI DEL CAMPUS MARINO – 3


Questo è il terzo appuntamento con la nostra rubrica “Noi amici del Campus marino”, con la quale vogliamo raccontare l’attività che quest’estate rivolgeremo ai vostri bambini. image Visto che il sole è tornato a splendere, nonostante il vento fresco di primavera, e che presto riscalderà le nostre giornate, approfittiamo di questo terzo numero della rubrica “NOI AMICI DEL CAMPUS MARINO” per raccontarvi ancora un po’ del nostro Campus estivo. 20140709-134136-49296556.jpg“Ma che bello giocare con l’inglese insieme a Clear, insegnante madrelingua di Inlingua school ad languages Pesaro. Le squadre si sfidano in giochi e attività dove gli aspetti cognitivi si alternano alle abilità motorie e alle strategie individuali. Il tempo vola e il gruppo memorizza termini e verbi attraverso i giochi. “Clear thanks.! We’ll see you next year.” Ogni giorno, a conclusione delle attività, tutti sotto il gazebo per condividere all’ombra le esperienze fatte e riconoscere meriti e punteggi alle squadre.! Ogni settimana i bambini scelgono i compagni con i quali giocare e divertirsi e così possono impegnarsi per conseguire il miglior risultato possibile e vivere una settimana divertente, creando relazioni e provando belle emozioni. 20140627-220655-79615105.jpg Anche se la squadra avversaria dovesse primeggiare è importante sapere che ognuno ha dato il massimo… e che ce l’ha messa davvero tutta.! “Anche la musica ha un cuore” Durante la settimana vengono scelti dei canti-danza per accompagnare le attività con la musica. Cosa è una pulsazione?! Ascoltando per esempio il brano Fatou Yo, (http://youtu.be/YvCaYXfewtcnell’ultimo laboratorio musicale, i bambini hanno cercato la pulsazione e Lucia ha chiesto la loro attenzione per ascoltare se nel corso del brano cambiasse o rimanesse sempre uguale. 20140626-140353-50633376.jpgLucia Galanti, che conduce questa attività durante il Campus marino estivo, ha abbinato movimenti e “body percussion” ad alcune parti del canto, passi di danza e l’uso di strumenti (legnetti, maracas, sonagli e triangoli) per accompagnare il ritmo del cuore della musica.Grazie Lucia.!Ogni gioco è un’avventura.! Il gioco, espressione di creatività, è una “prestazione culturale” sia individuale che collettiva: crea un’identità, frutto di una crescita interna, sia personale che interpersonale. Ogni gioco ha le sue regole codificate o stabilite liberamente in base alle esigenze del momento, devono essere comunque note a tutti e rispettate. Dal rispetto di queste regole e dalla necessità di orientarsi e di interagire in un contesto di cui fanno parte sia compagni di squadra sia avversari, i ragazzi imparano a «fare» in modo coordinato e a proporsi come individui nel contesto sociale che li attende. (Altre info su: https://escudovolley.wordpress.com/campus_marino_estivo/ ) IMG_6897 Giocando si può ritrovare la propria identità e sentire inconsciamente (anche se sublimato nel gioco) l’orgoglio di appartenenza. Quando i bambini formeranno le squadre, da quel momento in poi tutto prende un sapore diverso… * The best activities for children! Il Campus marino estivo è un servizio di qualità per le città di Pesaro e Fano oltre ad essere un’attività di riferimento per i nostri associati e le loro famiglie. —————————————————- ESCUDO ASD  *Contatti*: Cell.: 3484120421 info@escudovolley.it http://www.escudovolley.it  SEGUICI SU Facebook: https://www.facebook.com/pages/Escudo-Asd/125343150865777

Noi amici del Campus marino – 5


Visto che il sole ancora sorride e riscalda le nostre giornate, approfittiamo di questa rubrica e vi raccontiamo ancora un po’ del nostro Campus marino estivo.

“Ma che bello giocare con l’inglese.!”

Con l’insegnante madrelingua (Inlingua school ad languages Pesaro) il tempo vola e le squadre si sfidano in giochi e attività dove gli aspetti cognitivi si alternano alle abilità motorie e alle strategie individuali.
“Clear thanks.! We’ll see you next year.”

20140625-155301-57181774.jpg

20140625-155723-57443201.jpg

20140625-155721-57441689.jpg

… e a chiusura delle attività tutti sotto il gazebo per condividere l’esperienza e riconoscere meriti e punteggi alle squadre…!!!

20140625-155908-57548491.jpg

Ogni settimana i bambini scelgono i compagni con i quali giocare, impegnarsi e divertirsi e così possono impegnarsi per fare il miglior risultato possibile.
Anche se la squadra avversaria dovesse primeggiare è importante sapere che ognuno ha dato il massimo… e che ce l’ha messa davvero tutta.!

(info sul Campus marino:
https://escudovolley.wordpress.com/campus_marino_estivo)

“Anche la musica ha un cuore”

Nella settimana dedicata all’Africa abbiamo scelto un canto-danza senegalese per le attività e il aboratorio con la musica.

Cosa è una pulsazione?!

Ascoltando il brano Fatou Yo i bambini hanno cercato la pulsazione di questo brano e hanno notato se resta sempre uguale o se nel corso del brano cambia.

20140626-140353-50633376.jpg

Lucia Galanti, che conduce questa attività durante il Campus marino estivo, ha abbinato movimenti e “body percussion” ad alcune parti del canto, passi di danza e l’uso di strumenti (legnetti, maracas, sonagli e triangoli) per accompagnare il ritmo del cuore della musica.

20140626-140443-50683335.jpg

20140626-140527-50727374.jpg

20140626-140549-50749498.jpg

“Grazie Lucia.!”

(Altre info su: https://escudovolley.wordpress.com/campus_marino_estivo)

* – The best activities for children! –

Il Campus marino estivo è un servizio di qualità per le città di Pesaro e Fano oltre ad essere un’attività di riferimento per i nostri associati e le loro famiglie.

———————————-
ESCUDO ASD
*Contatti*:
Cell.: 3484120421- info@escudovolley.ithttp://www.escudovolley.it

SEGUICI SU Facebook:
https://www.facebook.com/pages/Escudo-Asd/125343150865777

Noi amici del Campus marino – 4


Considerando l’importanza del gioco e il suo significato educativo, è evidente che anche fuori dall’ambito famigliare le attività ludiche trovano ampio spazio.

L’approccio ludico è quello che più favorisce l’espressività dei bambini.

Dopo aver formato le squadre e aver giocato con i giochi in inglese, la settimana del Campus marino dedicata all’Inghilterra prosegue con laboratorio di musica e fantastici giochi in acqua.!

20140613-223222-81142610.jpg

20140613-223221-81141394.jpg

https://escudovolley.wordpress.com/campus_marino_estivo/

Stupendo il coinvolgimento di tutti nel realizzare le Sculture di Sabbia con il laboratorio di libera espressione e creatività guidato da Marcello Gostoli (MA.GO).
https://m.facebook.com/profile.php?id=1001179401

20140613-224745-82065736.jpg

20140613-224748-82068947.jpg

Bella la prima sfida tra i “The Royal Family” contro i “The Lions” impegnati nei principi del Beach Volley.

IMG_8175.JPG

Tutti noi dello Staff siamo sempre alla ricerca e pronti ad impegnarci in modalità che trasmettano le semplici ma importanti regole del vivere in gruppo e i valori nei qui crediamo e ci identifichiamo, svolgendo le attività in sicurezza, con attenzione e qualità.

* – The best activities for children! –

Il Campus marino estivo è un servizio di qualità per le città di Pesaro e Fano oltre ad essere un’attività di riferimento per i nostri associati e le loro famiglie.

———————————-
ESCUDO ASD
*Contatti*:
Cell.: 3484120421- info@escudovolley.ithttp://www.escudovolley.it

SEGUICI SU Facebook:
https://www.facebook.com/pages/Escudo-Asd/125343150865777

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: