Forza leoncine!! :)


Prende il via questo mese il campionato di terza divisione femminile di volley:
sono 29 le squadre partecipanti, suddivise in 4 gironi.

GIRONE A
Piandimeleto, Macerata Feltria, Urbino, Mercatino Conca, Fossombrone, Pesaro
GIRONE B
Lucrezia, Villa Fastiggi, Montegranaro, Fano (Virtus), Bluvolley Pesaro, Fano (Adriatica), Pesaro (Scavolini), Star Volley (Pesaro)
GIRONE C
Cagli, Sant’Angelo in Vado, Pergola, Fermignano, Acqualagna, Frontone, Piobbico
GIRONE D
Pesaro (Scavolini Ferro), Cuccurano di Fano (Virtus), Marotta, Montecchio, Montemaggiore al Metauro, Pesaro ESCUDO VOLLEY, Villa Fastiggi (Snoopy), Mondavio.

Allenamenti. Dove e quando.


Gli orari

Gli allenamenti della prima squadra Femminile sono fissati per i seguenti giorni e orari:

  • Martedì: 21.00 – 22.30 / allenatore 
  • Mercoledì: 21.00 – 22.30 / allenatore
  • Venerdì: 20.30 – 22.30 / allenatore

 

 

 

 

Gli allenamenti della prima squadra Maschile sono fissati per i seguenti giorni e orari:

  • Lunedì: 20.00 – 22.00 / allenatore
  • Mercoledì: 21.00 – 23.00 / allenatore
  • Venerdì: 21.30 – 23.30 / allenatore

Gli allenamenti del Minivolley sono fissati per i seguenti giorni e orari:

  • Lunedì: 16.00 – 17.00 / allenatore
  • Mercoledì: 16.00 – 17.00 / allenatore
  • Venerdì: 16.30 – 17.30 / allenatore

 

Dove giochiamo

Nelle palestre delle Scuole Comunali di Pesaro

Le nostre attività


L’Associazione si propone di sviluppare le seguenti attività:

  • praticare e propagandare l’attività sportiva della pallavolo e, a tal fine, partecipare a gare, tornei, campionati;
  • indire manifestazioni, giochi e gare; l’attività sportiva potrà essere integrata da iniziative e manifestazioni ricreative, turistiche e culturali;
  • istituire corsi interni di formazione e addestramento;
  • svolgere attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nello svolgimento della pratica dello sport pallavolo;
  • realizzare ogni iniziativa utile alla diffusione e alla pratica dello sport tra i giovani, i lavoratori, le famiglie e, così contribuire alla loro crescita psico-fisica, sociale e culturale;
  • collaborare con altre società e associazioni sia sportive che attive nel sociale con attività rivolte al mondo dei bambini e dei ragazzi.
  • organizzare tornei di Beach Volley in estate presso la struttura che ci ospita in riva al mare

Le attrezzature per giocare


Prima di iniziare la lettura, è bene ricordare che, sebbene vi siano delle regole riguardanti terreni di gioco ed attrezzature, può capitare, pur di non penalizzare le piccole società, di sopravvenire ad alcune di esse. In particolare, si può chiudere un occhio sullo spazio attorno al terreno di gioco, sul colore, sullo spazio aereo.

L’area di gioco e le condizioni adatte per giocare

 Area di gioco

L’area di gioco non comprende solo il campo vero e proprio ma anche la zona libera circostante. Tale area deve essere rettangolare e simmetrica.

Dimensioni

Il terreno di gioco è un rettangolo di m. 18 x 9, circondato da una zona libera, larga almeno 3 metri su ogni lato. Lo spazio di gioco si estende anche sopra l’area di gioco e deve essere libero da ostacoli ed alto almeno 7 metri. Per le competizioni mondiali FIVB, la zona libera deve misurare almeno 5 m. dalle linee laterali e almeno 8 m. dalle linee di fondo. Lo spazio di gioco libero deve misurare almeno 12,5 m. al di sopra della superficie di gioco.

Superficie di gioco

La superficie deve essere piana, orizzontale ed uniforme e su di essa non ci devono essere ostacoli o impedimenti al movimento degli atleti. È vietato giocare su superfici rugose o scivolose. Per le competizioni mondiali FIVB e ufficiali, le superfici in legno o in materiale sintetico sono le sole permesse. Ogni superficie deve essere precedentemente omologata dalla FIVB. Nelle palestre la superficie del terreno di gioco deve essere di colore chiaro. Per le competizioni mondiali FIVB e ufficiali, le linee sono richieste di colore bianco. Il terreno di gioco e la zona libera di altri colori e differenti fra di loro. Per i terreni all’aperto è permessa una pendenza di 5 mm. per metro per il drenaggio. Sono vietate le linee segnate con materiali solidi.

Linee del terreno di gioco

Le linee sono larghe 5 cm. Esse debbono essere di colore differente da quello del terreno di gioco e di ogni altra linea eventualmente su esso tracciata.

  • Linee perimetrali
    Due linee laterali e due di fondo delimitano il terreno di gioco. Esse sono tracciate all’interno delle sue dimensioni.
  • Linea centrale
    L’asse della linea centrale divide il terreno di gioco in due campi uguali di m. 9 x 9. Si estende sotto la rete da una linea laterale all’altra.
  • Linea d’attacco
    Su ogni campo è tracciata una linea a 3 m. dall’asse della linea centrale, che delimita la zona d’attacco.

Zone ed aree

  • Zona d’attacco
    Su ogni campo la zona d’attacco è delimitata dall’asse della linea centrale e dalla linea d’attacco (inclusa nella zona). Le linee d’attacco sono prolungate oltre le linee laterali con cinque tratti di 15 cm., larghi 5 cm., distanti 20 cm. l’uno dall’altro, per una lunghezza totale di 1,75 m. La zona d’attacco è considerata estesa oltre le linee perimetrali fino al limite della zona libera.
  • Zona di servizio
    La zona di servizio è l’area larga 9 m. situata oltre la linea di fondo (esclusa). Essa è delimitata lateralmente da due linee di 15 cm., tracciate a 20 cm. dalla linea di fondo sul prolungamento delle linee laterali, entrambe incluse nella larghezza della zona. In profondità la zona di servizio si estende fino al termine della zona libera.
  • Zona di sostituzione
    La zona di sostituzione è delimitata dal prolungamento delle due linee d’attacco fino al tavolo del segnapunti.
  • Area di riscaldamento
    Nelle competizioni mondiali e ufficiali FIVB, le aree di riscaldamento, di dimensioni di m. 3 x 3, sono collocate agli angoli, dal lato delle panchine, oltre la zona libera (Fig. 1).
  • Area di penalizzazione
    Un’ area di penalizzazione, di dimensioni di m. 1 x 1 ed equipaggiata con due sedie, è localizzata nell’area di controllo dietro ciascuna panchina, sul prolungamento della linea di fondo (Fig. 1). Essa può essere delimitata con linee di colore rosso di 5 cm. di larghezza.

Temperatura ed illuminazione

La temperatura minima non può essere inferiore ai 10°C. Per le competizioni mondiali e ufficiali FIVB, la temperatura non può essere superiore a 25°C ed inferiore a 16°C. L’illuminazione deve essere compresa fra 500 e 1500 lux ad 1 metro dal suolo. Per le competizioni mondiali FIVB, l’illuminazione dell’area di gioco deve essere compresa fra 1000 e 1500 lux, misurata ad 1 metro dalla superficie dell’area di gioco.

Rete e pali

Altezza della rete

La rete è posta verticalmente sopra la linea centrale, ad un’altezza della sua parte superiore di 2,43 m. per gli uomini e di 2,24 m. per le donne. La sua altezza è misurata al centro del terreno di gioco. L’altezza della rete sopra le due linee laterali deve essere esattamente la stessa e non superiore a 2 cm. di quella ufficiale.

Struttura della rete

La rete misura m. 1 di larghezza e m. 9,50 di lunghezza ed è fatta di maglie quadrate nere di 10 cm. di lato. Nella sua parte superiore è cucita una doppia banda di tela bianca larga 5 cm. per tutta la sua lunghezza. Ogni estremità di tale banda ha un foro, attraverso il quale passa una corda che la fissa ai pali e la mantiene tesa. All’interno di tale banda un cavo flessibile fissa la rete ai pali e tende l’estremità superiore. Nella parte inferiore, una corda la mantiene tesa e la fissa ai pali.

Bande laterali

Due bande bianche sono fissate verticalmente sulla rete e poste esattamente al di sopra di ciascuna linea laterale. Esse sono larghe 5 cm. e lunghe 1 m. e sono considerate come facenti parte della rete.

Antenne

Le antenne sono due aste flessibili in fibra di vetro o materiale similare, di m. 1,80 di lunghezza e di mm. 10 di diametro. Sono fissate al bordo esterno di ciascuna banda laterale ed ai lati opposti della rete. La parte superiore di ogni antenna si estende per 80 cm. sopra la rete ed è verniciata a fasce alternate di 10 cm. in colori contrastanti, preferibilmente bianco e rosso. Esse sono considerate come facenti parte della rete e delimitano lateralmente lo spazio di passaggio.

Pali

I pali che sorreggono la rete sono posti ad una distanza di 0.50 ÷ 1.00 m. oltre le linee laterali. Sono alti m. 2,55, preferibilmente regolabili. Per le competizioni mondiali ed ufficiali della FIVB, i pali sono posti ad 1 m. di distanza dalle linee laterali. Essi sono rotondi e lisci, fissati al suolo senza cavi. Non devono essere presenti cause di pericolo o di impedimenti.

Palloni

Caratteristiche

Il pallone deve essere sferico, composto da un involucro di cuoio soffice o sintetico con all’interno una camera d’aria in gomma o materiale simile. Il suo colore può essere uniforme e chiaro o una combinazione di colori. Il materiale sintetico e la combinazione dei colori per i palloni utilizzati nelle competizioni internazionali ufficiali, devono essere stabiliti dalla FIVB. La sua circonferenza deve essere di 65÷67 cm. ed il suo peso di 260÷280 g. La sua pressione interna deve essere da 0,30 a 0,325 Kg/ cm2.

Uniformità

I palloni utilizzati durante un incontro debbono avere le stesse caratteristiche di circonferenza, peso, pressione, tipo, ecc. Nelle competizioni mondiali e ufficiali FIVB, così come i campionati nazionali o di lega, debbono essere giocati con palloni omologati FIVB.

Sistema dei tre palloni

Per le competizioni mondiali e ufficiali FIVB debbono essere utilizzati tre palloni. In questo caso sei raccattapalle saranno localizzati uno in ciascun angolo della zona libera ed uno dietro a ciascun arbitro.

La nostra Filosofia


La nostra filosofia “escudovolley” nasce dall’idea che lo sport sia un gioco e che come tale dovrebbe essere sempre considerato.

Siamo un gruppo di giovani con un sogno: uscire dagli schemi. Pensiamo che lo sport non sia solo sinonimo di denaro, corruzione, violenza psicologica. Giochiamo a pallavolo e ne abbiamo viste di tutti i colori. Non siamo campioni e non ci interessa esserlo. Vogliamo divertirci. Vogliamo creare un luogo dove incontrarsi…..giocare e perché no…….vincere. Perché abbiamo un sogno e ci crediamo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: