Questo articolo è dedicato allo Sport vissuto nel magico mondo della pallavolo e lo faremo attraverso le parole della nostra amica Marika Battistelli, atleta e allenatrice del Mini Volley Escudo.
Tutto iniziò per gioco – racconta Marika – avevo otto anni quando presi in mano per la prima volta il pallone da pallavolo e da quel momento capii che sarebbe stato lo sport della mia vita.
Da subito m’innamorai di questo mondo, amavo andare agli allenamenti, incontrare le mie compagne e giocare con loro.
Tutti sanno che lo sport è importante per i bambini in quanto è divertimento e salute se poi si sceglie di praticare lo sport di squadra ci si diverte di più e soprattutto si fa gruppo.
Ricordo ancora l’emozione del primo torneo al quale partecipai e dove per fortuna c’erano anche le mie migliori compagne con le quali condivisi la mia prima esperienza.
Fin da piccola il mio sogno era quello di giocare nella massima serie e quindi di riuscire a far parte di una squadra di serie A.
Con il passar degli anni però notavo che le ragazze della mia età erano più alte di me e questo non giocava certo a mio favore perché nella pallavolo una delle cose che conta è la statura ed io non ero certo una ragazza “alta” e crescendo diventava sempre più difficile conciliare gli impegni scolastici con gli allenamenti.
Di certo facevo dei “sacrifici” e rinunciavo alle classiche passeggiate tra amiche ma lo facevo volentieri perché la passione per la pallavolo era davvero tanta.
Nulla di tutto questo riusciva a demotivarmi, m’impegnavo sempre di più, davo il massimo divertendomi ogni giorno e soprattutto lo facevo con il sorriso.
Anno dopo anno ho continuato ad inseguire il mio sogno, non mi sono mai arresa, finché un giorno all’età di 20 anni arrivò la proposta di giocare nella prima squadra della mia città.
La mia gioia ovviamente era indescrivibile, potevo giocare a Pesaro in B1.
Così feci ben due campionati in serie B fino ad arrivare alla promozione in serie A2.
“Fantastico, non stavo nella pelle.!”
In tutti questi anni di sport ho attraversato anch’io momenti di debolezza, ho avuto alti e bassi ma a salvarmi era il mio sorriso e la voglia di non mollare.
Le vittorie mi hanno fatto crescere e le sconfitte mi hanno formato nel carattere e nel modo di pensare.
Grazie alla volontà, alla vicinanza della squadra e della mia famiglia, grazie alla passione che ancora arde in me ho superato qualsiasi ostacolo.
Posso dire che lo sport mi ha trasformata da ragazza molto timida e introversa in donna solare e aperta: grazie alla pallavolo sono “uscita fuori” così come sono veramente.
Nel frattempo ho completato il corso di studi conseguendo la laurea in Scienze e tecniche psicologiche, raggiungendo così un altro obbiettivo per me molto importante.
Oggi gioco ancora in una squadra di serie C, ho grinta e determinazione e fuori dal campo di gioco sono una persona socievole ed estroversa, sono cresciuta molto e ho imparato che il lavoro di squadra e la condivisione delle emozioni possono essere davvero gratificanti.
La voglia di arrivare su ogni pallone non è cambiata nel tempo. Stagione dopo stagione, ancora oggi mi metto in gioco motivata da quella passione che all’età di otto anni mi spinse ad entrare in campo per la prima volta.
Quando qualcuno chiede a Marika cosa si sente di trasmettere allenando le bambine e i bambini che per la prima volta si avvicinano al mondo della pallavolo grazie al Mini Volley Escudo lei risponde con le parole di Pan: “Non smettere mai di sognare perché solo chi sogna impara a volare.”
Ricordo bene i primi anni da atleta – conclude Marika B. – quando prima dei miei allenamenti c’erano i gruppi dei più piccoli dove tutto era puro divertimento con qualche base per iniziare a giocare a pallavolo, ma di certo nulla d’impegnativo.
A settembre si torna in palestra con i corsi di pallavolo non agonistica della Escudo Asd rivolti a tutte le bambine e i bambini dai 6 ai 12 anni: le attività si svolgeranno da settembre 2017 a giugno 2018 in un ambiente sano e divertente.
I corsi di Super Mini Volley per i più grandi, hanno anche l’obiettivo di creare uno stile di vita sano, di migliorare la conoscenza della pallavolo e di accrescere le capacità individuali attraverso esercizi mirati mentre con il corso TATA VOLLEY i bimbi dai 3 ai 5 anni potranno sperimentare la condivisione di spazi e di attrezzi, la complicità e la collaborazione divertendosi con attività motorie propedeutiche al gioco della pallavolo.
E poi c’è mAmmAVolley la simpatica attività serale con la quale tutte le mamme che amano la pallavolo possono entrare in un gruppo tutto al femminile.
Per partecipare alle lezioni gratuite quest’anno è possibile contattare la ESCUDO VOLLEY PESARO al numero 3484120421 (anche WhatsApp), visitare la pagina facebook: Escudo Asd e il sito http://www.escudovolley.it