TORNARE IN FORMA

CORRERE e GIOCARE SULLA SPIAGGIA
consigli pratici.!

L’aria aperta, il suolo morbido il tempo libero,  rendono la spiaggia  un luogo molto invitante per allenarsi o semplicemente per giocare.
  

 


Ecco alcuni consigli pratici  per correre sulla spiaggia.

La sabbia è una vera e propria sanguisuga energetica: a parità di forza di spinta, sulla sabbia si rimbalza il 36 percento in meno rispetto a una  superfice rigida e il dispendio energetico aumenta del 20% circa.
Questo fa si che la sabbia costituisca un ottimo mezzo di allenamento sia  per migliorare le performance che per mantenere o ritrovare la forma fisica.

SCALZI o CON LE SCARPE.?
Correre sulla sabbia morbida e molto dispendioso, ed è difficile mantenere un buon assetto di corsa quindi meglio correre sul bagnasciuga, perché il terreno è più compatto e la spinta elastica maggiore, ma  attenzione ai traumi.
Evitare di correre sui tratti di sabbia in pendenza. Scegli sempre percorsi pianeggianti, perché altrimenti sale il rischio di procurarti danni alle articolazioni. E’ sicuramente vero che   correre scalzi permette di recuperare la propriocezione (la capacità del piede durante l’ appoggio di trovare naturalmente l’assetto corretto) e l’equilibrio, capacità del tutto sopite dall’uso delle scarpe ma, soprattutto se non si è   allenati, sarà bene procedere  in modo graduale. 

Il piede è abituato al sostegno della scarpa, per cui passare immediatamente alla corsa senza scarpe può affaticare la muscolatura della pianta in modo eccessivo, provocando dolori o traumi.  Quindi non superare i 10-15 minuti di corsa per almeno 3 o 4  allenamenti ed è meglio che inizi con una  camminata veloce da alternare a una corsa leggera.

Se invece superi i 20 minuti di corsa continua sulla spiaggia, usa sempre le scarpe da runner. La scarpa in questo caso serve da guida al piede e protegge le parti più esposte alla spinta, cioè schiena, articolazione del ginoccho e della caviglia.

Mai senza calzini e MAI con i calzini senza scarpe (per evitare le vesciche).
Non usare una scarpa da trainer qualsiasi, ma una scarpa da corsa di tipo stabile: pesa un pò di più delle scarpe da corsa  leggere ma è perfetta per correre sulla sabbia. 
Usa le scarpe anche quando corri su sabbia asciutta che d’estate diventa compatta: in questo caso l’impatto di appoggio del piede è paragonabile a quello su un terreno sconnesso.

  

MIGLIORA LA CIRCOLAZIONE
Se invece vuoi fare un lavoro aerobico e non vuoi per forza correre, prova a fare questo:
Cammina 10 minuti in acqua, cominciando con l’acqua alla caviglia e prosegui fino all altezza del  bacino, poi cammina 10 minuti sulla battigia  al sole e di nuovo 10 minuti in acqua. In questo modo ottieni un triplice effetto: la resistenza dell’acqua  stimola la circolazione sangiugna, la sabbia tonifica la muscolatura e l’alternanza caldo freddo attiva  la circolazione linfatica, aiutando  a  sollevare dal senso di pesantezza e gonfiore alle gambe.
Infatti la battigia , cioè la sabbia bagnata dall’onda, accompagna il piede con un massaggio naturale: la spremitura del reticolo di vene sotto il piede, stimola la circolazione delle gambe favorendo la capillarizzazione. A tutte le ragazze ricordo che una cattiva circolazione è uno dei fattori che predispone alla  CELLULITE.

Buon allenamento sulla spiaggia!”

#allenamento#correre#spiaggia#mare#vacanza#cellulite#esercizi#circolazionegambe#impactotraining#



ESCUDO Asd
3484120421

Gioco-Sport in riva al mare per bambini di ogni età.! 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: